Progettazione e Design
Analisi dei requisiti di peso, rigidità, aerodinamicità e resistenza del cerchio in base al tipo di ciclismo:
    strada, gravel, mtb.
    Simulazioni e prototipazione
    Viene effettuato con software di
    modellazione 3D e simulazioni di galleria del vento per ottimizzare il design del cerchio e il profilo aerodinamico.
    Scelta della fibra di carbonio ad alta resistenza, alto modulo, e lo spessore degli strati in base alle proprietà desiderate.
    Preparazione dei Materiali
    Selezione della fibra di carbonio utilizzando fogli di preimpregnato (prepreg), ovvero fibre di carbonio preimpregnate di resina epossidica.
    Taglio della fibra secondo modelli
    precisi che corrispondono alle varie sezioni del cerchio. Questo step è cruciale per ridurre gli scarti e ottimizzare la resistenza.
    Laminazione
    Posizionamento degli strati di carbonio
    sovrapposti in stampi appositi, seguendo un preciso orientamento per massimizzare la rigidità e la resistenza. Ogni strato è disposto in modo che le fibre siano orientate per supportare i carichi
    che il cerchio dovrà sostenere.
    Tecniche di rinforzo su alcune aree (come
    i fori per i raggi) possono richiedere rinforzi extra per evitare cedimenti sotto sforzo.
Pressurizzazione, riscaldamento degli stampi con la fibra laminata, e pressione uniformi per polimerizzare la resina, questo processo lega le fibre di carbonio creando un telaio resistente e compatto.
Durante il processo si monitora costantemente la temperatura e la pressione per garantire una qualità uniforme su tutta la superficie del telaio.
    Dopo, questo processo, i telai vengono rimossi dagli stampi e ispezionati per rilevare eventuali difetti visivi o
    strutturali, vengono eliminate eventuali sbavature e il telaio viene levigato per ottenere una superficie uniforme
    e liscia.
    Verniciatura e Applicazione del Rivestimento Protettivo
    Al carbonio viene applicato un
    rivestimento protettivo per evitare il degrado della resina, a seconda del design, il telaio può essere
    verniciato o rifinito con uno strato trasparente per lasciare visibile la trama del carbonio.
    Controllo Qualità e Test
    I telai vengono ispezionati e sottoposti a test non distruttivi, come la radiografia, per rilevare eventuali difetti
    interni, vengono svolte simulazioni di utilizzo intensivo per garantire che i telai mantengano le prestazioni anche
    sotto carichi elevati. Si effettuano poi i test di impatto e rigidità del telaio per la verifica di resistere
    a urti e sollecitazioni laterali.